corteva biostimolanti
Home » FRUMENTO PIU’ FORTE E PRODUTTIVO

FRUMENTO PIU’ FORTE E PRODUTTIVO

La strategia di biostimolanti e nutrizione speciale di Corteva Biologicals

Il potenziale produttivo del frumento ha raggiunto ormai i massimi livelli per genetica, meccanizzazione e tecniche di protezione delle colture. L’instabilità meteorologica, però, mina le produzioni cerealicole, tanto che studi scientifici hanno calcolato che le perdite di resa dovute a fattori abiotici, come il meteo, possono ridurre le produzioni di circa il 30%.

Quali sono le strategie migliori per massimizzare la produttività del frumento? Le strategie agronomiche che gli agricoltori possono mettere in campo devono considerare nuovi strumenti in grado di agire sui fattori limitanti, rendendo le piante più attive metabolicamente, più resistenti in campo e più produttive.

Corteva Biologicals ha l’obiettivo di fornire agli agricoltori questi strumenti grazie alla posizione di leadership globale nella ricerca e produzione di biostimolanti e nutrizionali speciali, nello specifico con una linea dedicata ai cereali a paglia. Corteva Biologicals è nata con l’acquisizione di Symborg, azienda spagnola specializzata nella ricerca microbiologica, e Stoller, azienda statunitense leader nel mercato della nutrizione speciale, ed è attiva in Italia con un team dedicato ai seminativi e quest’anno ha pubblicato un catalogo specifico per i prodotti a base di microrganismi e nutrizione speciale, disponibile a questo link.

Vediamo in questo articolo come i prodotti di Corteva Biologicals possono aiutare i cerealicoltori a migliorare la produttività e la qualità del frumento tenero, in particolare a spingere lo sviluppo vegetativo, aumentare la qualità della granella e ridurre gli stress della pianta. Infine, presentiamo i risultati migliorativi concreti ottenuti in campo dai prodotti Biologicals.

La strategia Corteva Biologicals per i cereali a paglia

biostimolanti corteva

BlueN e Cellerate MoZn: la combinazione per spingere sviluppo sviluppo vegetativo e produttività

BlueN è la soluzione a base di methylobacterium symbioticum SB23, un batterio azotofissatore in grado di fissare l’azoto atmosferico nella foglia: BlueN stimola la fotosintesi e fornisce azoto durante tutto il ciclo di vita della pianta. I risultati sono un miglioramento dei parametri qualitativi e quantitativi, grazie ad una migliore efficienza nutrizionale e alla disponibilità per la pianta di una fonte di azoto continua, disponibile direttamente nelle foglie e non dilavabile.

Una volta applicato per via fogliare, alla dose di 0,333 kg/ha, BlueN penetra attraverso gli stomi e colonizza rapidamente la pianta, attivando il processo di azotofissazione. Il momento migliore di applicazione è tra accestimento e levata, ad esempio in fase di diserbo.

Visita: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/biologicals/BlueN.html

Cellerate MoZn è un soluzione di nutrizione speciale che agisce apportando nutrienti specifici per migliorare lo  sviluppo delle piante.  Contiene Zinco, cofattore fondamentale per la sintesi di auxine, gli ormoni vegetali della crescita, accelerando i processi fisiologici per lo sviluppo vegetativo. Cellerate MoZn fornisce inoltre molibdeno, elemento chiave per migliorare l’efficienza d’uso dell’azoto e fosforo prontamente assorbibile a livello fogliare, che aumenta la disponibilità di energia per la pianta.

Come BlueN, anche Cellerate MoZn si applica per via fogliare, favorendo l’azione sinergica delle due soluzioni in una strategia combinata di nutrizione. Si impiega alla  dose di 0,2 L/ha, tra accestimento e levata, ad esempio in fase di diserbo.

Visita: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/biologicals/Cellerate_MoZn.html

Dalla media delle prove condotte dalla sperimentazione di Corteva Biologicals, la strategia BlueN più Cellerate MoZn offre un vantaggio produttivo dell’8%.

Riduzione degli stress ambientali e recupero del potenziale produttivo

Bioforge è la soluzione di nutrizione speciale di Corteva Biologicals sviluppata per ridurre l’impatto degli stress ambientali sulla pianta e favorirne un pronto recupero.  La formulazione unica di Bioforge gli conferisce una potente azione antiossidante e osmoprotettiva, in grado di proteggere efficacemente la pianta dall’azione dei principali stress abiotici e ambientali, proteggendola e agevolando il recupero del potenziale produttivo.

Bioforge può essere utilizzato in modo preventivo, prima dell’incorrere dello stress per proteggere la coltura, oppure in modo curativo, per recuperare prontamente il potenziale produttivo.

Da applicare per via fogliare, nella dose di 0,5 L/ha, è ottimo da impiegare in occasione dei trattamenti di diserbo, perchè aiuta la pianta a recuperare anche in caso strategie chimiche e meccaniche particolarmente aggressive, che possono ridurre il potenziale produttivo.

Visita: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/biologicals/BioForge.html

Miglioramento dei parametri qualitativi della produzione di granella

Harbest è la soluzione di nutrizione speciale sviluppata con l’obiettivo specifico di migliorare lo stato nutrizionale dei cereali autunno-vernini durante le ultime fasi della maturazione per migliorare la qualità della granella. Applicato, dalla foglia a bandiera alla spigatura eventualmente in associazione al trattamento fungicida, agisce migliorando il riempimento della granella e incrementando il contenuto proteico.

Si applica per via fogliare, nella dose di 5 L/ha e rappresenta una soluzione ideale per aumentare i parametri qualitativi da considerare per la prossima fase di spigatura.

Visita: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/biologicals/Harbest.html

I risultati concreti ottenuti in campo con i biostimolanti

Corteva Biologicls ha effettuato prove agronomiche per evidenziare l’effetto della strategia di biostimolazione e nutrizione speciale su frumento tenero nell’annata 2023-24 che hanno previsto due interventi specifici: il primo all’accestimento (BBCH 29-31) con BlueN e Cellerate MoZn; il secondo alla spigatura (BBCH 49-51) con Harbest.

L’incremento produttivo medio rilevato è stato del 12%: di seguito i dettagli sulla resa di granella e sul peso dei 1000 semi.

Altre prove sono state realizzate su frumento tenero (varietà Giorgione) in provincia di Padova, nell’annata agraria 2023-24. In questo caso è stata presa in considerazione anche la possibilità di ridurre la concimazione azotata, compensandola con la strategia Biologicals, intervenendo sempre in accestimento (BlueN + Cellerate MoZn) e in spigatura (Harbest.

E’ stato rilevato un incremento produttivo del 5%; di seguito i dettagli sulla resa di granella, sul peso dei 1000 semi, sul contenuto proteico e sul peso specifico.

 

L’utilizzo dei prodotti in strategia, inoltre, ha incrementato anche principali parametri qualitativi. Questi risultati sono stati ottenuti pur in condizioni di forte instabilità climatica, data dalla primavera 2024 particolarmente piovosa. Infine, dal calcolo economico, sia per la piena fertilizzazione che in ottica di ottimizzazione di concimazioni, la strategia viene ampiamente ripagata portando un ritorno certo dell’investimento per l’agricoltore.

 

 

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio