Home » INTERESSE PER I FRUMENTI DA FORAGGIO

INTERESSE PER I FRUMENTI DA FORAGGIO

Oltre 160 varietà in prova a Campo Demo Cereali 2025

Semine ritardate, tanta acqua dal cielo ed emergenze difficili dove i terreni sono più pesanti, ma la concimazione in uscita dall’inverno ha dato il giusto boost di energia alle piante e alcune varietà precoci sono già in levata. Questa è la sintesi della situazione dei campi nelle due località che quest’anno ospiteranno le edizioni di Campo Demo® Cereali di Agricola 2000.

L’edizione del 16 maggio a Carpenedolo (Brescia, Gruppo Nodari) è dedicata completamente alle prove varietali dei cereali autunno-vernini da foraggio: oltre 160 varietà in prova, di cui una trentina di frumento, oltre a orzo, segale, triticale, loietto, avena e miscugli con leguminose. Quella del 28 maggio a Piacenza (presso Cerzoo dell’Università Cattolica), invece, è dedicata alle prove varietali, di diserbo e fungicidi dei cereali da granella: ospita oltre 120 varietà tra orzi, frumenti e triticali, con una netta prevalenza di frumento tenero (oltre il 70%). 18 sono le società sementiere che partecipano alle giornate di Campo Demo®: ognuna avrà un’area di esposizione dedicata in cui mostrerà 20 dei propri materiali genetici, selezionati per gli agricoltori e i tecnici in visita. I campi, come di consuetudine, ospitano anche le prove varietali delle reti nazionali dedicate a frumento, orzo e triticale coordinate dal CREA.

Semine in ritardo ma su terreni sciolti

Abbiamo parlato con Giacomo Pedretti, Seed Trial Coordinator di Agricola 2000, di come sta procedendo la stagione dopo un inizio non facilissimo, a causa delle condizioni meteorologiche avverse. In particolare in merito alle prove di foraggi, ci racconta: «fortunatamente qui a Carpenedolo i terreni sono sciolti, cosa che ci ha permesso di seminare già in una finestra intorno al 21 novembre. Nonostante le copiose piogge di ottobre, quindi, non abbiamo avuto grossi problemi: anche le emergenze si sono rivelate poi buone, nonostante le semine ritardate».

Giacomo Pedretti ci conferma che le condizioni attuali del campo fanno ben sperare: «a parte un po’ di pressione di veronica che abbiamo controllato con un trattamento di diserbo, le piante sono in buone condizioni. Ad oggi le varietà più precoci sono in levata e, se tutto va bene, potremmo andare a raccogliere a fine maggio; questo anche perchè il terreno ha molto scheletro e, con l’arrivo della primavera, tende a scaldarsi velocemente».

Interesse per i cereali da foraggio

Abbiamo chiesto al tecnico di Agricola 2000 quali sono state le scelte di intervento sulla coltura nei campi di prova per i foraggi, tra nutrizione e difesa. Ci racconta: «sui terreni era stato distribuito digestato, in precedenza, trovandoci in una azienda dotata di un grande impianto di biogas. Un paio di settimane fa, poi, abbiamo effettuato una concimazione di copertura accoppiata con un trattamento di diserbo che, come accennavo prima, ci ha permesso di controllare una infestazione di veronica abbastanza diffusa». In merito ai trattamenti con fungicidi, poi,  «ne faremo uno in levata, prima della fioritura».

In questa stagione l’interesse per i cereali autunno-vernini destinati a foraggio è cresciuto molto, come ci conferma Giacomo Pedretti: «dopo la difficile campagna del mais della scorsa annata, tanti hanno deciso di investire su foraggi autunno-vernini per non avere i magazzini vuoti, non solo per nutrire gli animali ma anche per sostenere gli impianti di biogas».

Nelle foto che seguono possiamo vedere lo stato dei campi di Carpenedolo (Brescia), dedicati alla coltivazione dei cereali da foraggio (foto di fine febbraio 2025).

Visita i link dedicati a Campo Demo® Cereali 2025 contenenti la location e il form di iscrizione per partecipare

Edizione dedicata ai foraggi: https://www.campodemo.com/edizione/cereali-foraggio/

Edizione dedicata alla granella:  https://www.campodemo.com/edizione/cereali-granella/

 

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio