raccolto campo demo
Home » IL RACCOLTO DI CAMPO DEMO

IL RACCOLTO DI CAMPO DEMO

I primi risultati dei campi varietali di Agricola 2000, tra foraggi e granella

Grano italiano ha fatto un salto nei campi dedicati ai cereali autunno-vernini dove Agricola 2000 ha impostato le prove varietali per la stagione 2024-25, ormai conclusa. In questa annata i cereali da foraggio hanno trovato collocazione nel campo di Carpenedolo (Brescia), mentre quelli dedicati alla granella erano a Piacenza, presso CERZOO. Con l’inizio di luglio i tecnici hanno concluso le operazioni di raccolta in entrambi i campi e le analisi di dettaglio sono in corso per valutare produttività e qualità. Con l’aiuto di Davide Severi, Vice President e Seed trial manager di Agricola 2000, abbiamo raccolto le prime impressioni sui risultati dei raccolti, valutandoli in base all’andamento meteorologico delle ultime fasi del ciclo vegetativo.

Ciclo accorciato per i foraggi a Carpenedolo

Il crescente interesse per i cereali autunno vernini nei sistemi foraggeri delle aziende cerealicolo-zootecniche italiane è alla base dell’organizzazione del campo varietale dedicato. La doppia coltura garantisce benessere al suolo e agli animali, oltre a sostenere la redditività degli agricoltori grazie alla destinazione alternativa della valorizzazione energetica. L’evento Campo Demo® Cereali foraggio del 16 maggio è stato l’occasione per mostrare ad agricoltori e tecnici i materiali in prova e le loro potenzialità. Le varietà ospitate erano oltre 160, di cui una trentina di frumento, oltre a orzo, segale, triticale, loietto, avena e miscugli con leguminose.

Le varietà in campo a Carpenedolo sono state raccolte tra il 26 e il 30 di maggio: come ci dice Davide Severi, nella parte finale della stagione si sono verificate importanti ondate di calore e le precipitazioni sono state assenti. Sulla particolare tipologia dei terreni, questo andamento meteorologico ha comportato una generale accelerazione della senescenza delle piante. Le epoche di raccolta, quindi, sono state anticipate e i materiali più tardivi sono stati penalizzati. Nonostante ciò, le rese registrate sono nei valori medi.

Ottime produzioni per la granella a Piacenza

Il campo di Piacenza è stato la vetrina per i frumenti da granella, accanto ad orzi e triticali, che il pubblico ha potuto apprezzare nell’evento Campo Demo® del 28 maggio. Qui Agricola 2000 ha effettuato anche prove di diserbo e fungicidi. Il panorama varietale in prova include oltre 120 varietà, con una netta prevalenza di frumento tenero.

Al termine di una stagione non semplicissima, le previsioni di resa non erano facili da definire: le semine del 6 dicembre hanno sicuramente determinato un leggero ritardo nel ciclo fenologico del frumento nel campo di Piacenza. L’inverno particolarmente mite ha, però, permesso di recuperare le problematiche di inizio stagione: si sono rilevati una buona emergenza e un accestimento regolare, aiutati da precipitazioni abbondanti durante la levata.

Davide Severi ci racconta che nel corso delle operazioni di raccolta, svoltesi tra il 30 giugno e l’8  luglio, i tecnici hanno potuto constatare ottimi livelli produttivi rispetto alle annate precedenti. La qualità, però, è mediamente più bassa: in seguito alle analisi dei materiali e dei dati rilevati, si potrà comprendere se e come le condizioni meteorologiche di fine stagione abbiano determinato questi risultati. La scarsa piovosità, con buona probabilità, non dovrebbe aver creato problemi, considerando che i terreni di Piacenza sono particolarmente argillosi.

Presto potrete leggere sulle nostre pagine i risultati di dettaglio delle varietà di Campo Demo®.

Foto di Agricola 2000.

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su FacebookLinkedin e Instagram

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio