puglia sete
Home » LA PUGLIA HA ANCORA SETE

LA PUGLIA HA ANCORA SETE

Semine autunnali a rischio e colture orticole destinate a scomparire: allarme desertificazione nella regione

L’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche lancia l’ennesimo allarme: la Capitanata rischia la desertificazione se l’autunno non porterà precipitazioni abbondanti. Nei bacini foggiani restano poco più di 58 milioni di metri cubi d’acqua, un volume assolutamente insufficiente per una delle aree agricole più produttive d’Italia.

Gli invasi della Basilicata hanno visto un calo dei volumi di quasi 9 milioni di metri cubi, come in piena estate, con un deficit di oltre 27 milioni rispetto al già critico 2024. In Sicilia, tra agosto e settembre, le riserve sono diminuite di 46 milioni di metri cubi: meglio dello scorso anno, ma comunque con un deficit del 30% rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Francesco Vincenzi, Presidente di ANBI, avverte sulla necessità di realizzare trasferimenti d’acqua fra territori, completare gli schemi idrici e concludere le opere incompiute, come il bacino di Campolattaro in Campania.

Sembra paradossale ma i grandi laghi delle regioni settentrionali riportano livelli sopra la media, mentre la situazione al meridione si è cronicizzata. Il Mediterraneo torna a registrare temperature elevate, fino a 2 gradi C sopra la norma in alcune zone: questo fattore è sintomo di un rischio aumentato di eventi atmosferici estremi con l’avvicinarsi dell’autunno.

A rischio le semine autunnali

Gli agricoltori della Capitanata sono attoniti, di fronte ad una siccità che è diventata ordinaria: questo, però, li costringe a sacrificare produzioni pregiate e simbolo del territorio. Ce lo conferma Silvana Roberto, imprenditrice agricola della zona e Vice Presidente di Cia Capitanata: «il perdurare della carenza di pioggia ormai si prolunga da 5 mesi. Dopo pochi temporali registrati nei mesi precedenti che han colpito solo alcuni areali ma non risolutivi, questa carenza idrica preoccupa anche la popolazione per gli usi civici. Pur avendo disponibilità per altri 7 mesi servirebbe iniziare a fare un uso più accorto di questa riserva».

Silvana Roberto ci descrive una situazione preoccupante anche in vista delle prossime semine: «il perdurare di questa situazione non ci permetterà di effettuare le semine autunnali, già destinate ad essere ridotte per il mancato reddito da cereali, in quanto i costi superano i ricavi. Inoltre, si perderà l’80% delle coltivazioni orticole con un impoverimento economico di tutto il nord pugliese».

Bisogna intervenire

Servono interventi rapidi per assicurare ai territori la risorsa idrica che potrebbe provenire da altri areali invece di essere destinata al mare. Anche Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, ricorda che «in attesa di provvedimenti globali sulla mitigazione, servono interventi immediati di adattamento per rendere resilienti i territori». Si attende una risposta dal primo stralcio del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico: oltre 957 milioni già firmati dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Alcuni dati dell’emergenza idrica al Sud Italia

Regione Dati chiave
Puglia (Capitanata) – Acqua residua nei bacini foggiani: 58 mln mc
– Estate con piogge scarse
– Prima decade di settembre: 0 mm di pioggia
Basilicata – Volumi persi in 7 giorni: –9 mln mc
– Deficit rispetto al 2024: –27,5 mln mc
Sicilia – Calo tra agosto e settembre: –46 mln mc
– Rispetto al 2024: +63 mln mc
– Rispetto alla media 15 anni: –30%
Campania – Opera incompiuta: bacino di Campolattaro
– Urgenza di completare gli schemi idrici
Temperature marine e interne – Temperature mare: +2°C sopra la media
– Temperature interne al Sud: 30–35°C in settembre

 

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su FacebookLinkedin e Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio