dal grano al pane
Home » DAL GRANO AL PANE, CON CURA

DAL GRANO AL PANE, CON CURA

Auris inaugura il nuovo punto vendita di Dairago: cereali di qualità, innovazione e una filiera agricola che parte dal seme

E’ intenso il sapore del pane di Auris che ho assaggiato sabato 15 novembre, il giorno in cui Daniele Noè, circondato dalla famiglia e da decine di persone venute ad ascoltarlo, ha inaugurato il suo nuovo punto vendita a Dairago, in provincia di Milano, sede della sua azienda agricola. Intenso, dicevo, e decisamente gustoso: saziante, saporito e che sa di cura. La stessa cura che Daniele Noè mette nelle sue attività, dalla selezione dei semi, alle prove in campo, alla coltivazione, alla trasformazione attenta e sapiente, fino alla selezione dei fornai più capaci. Una filiera innovativa che ha radici antiche, dai territori lontani in cui Daniele ha selezionato i semi di varietà con caratteristiche particolari e di grande valore, come quella del grano pigmentato che Auris chiama Wine Grain.

Il nuovo punto vendita di Auris

Auris ha inaugurato a Dairago il suo nuovo punto vendita aziendale, un luogo che permette ai consumatori di conoscere da vicino una realtà agricola che ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per l’innovazione cerealicola italiana. Fondata da Daniele Noè, l’azienda è impegnata nella coltivazione di varietà di cereali e semi ad alto valore salutistico, selezionati anche per il loro contenuto in composti bioattivi. Una missione che si traduce in prodotti pensati non solo per il gusto, ma per il benessere e per la sostenibilità del sistema agricolo.

Quelli del Wine Grain

Durante l’inaugurazione, i visitatori hanno potuto scoprire la storia e il lavoro quotidiano che sta dietro a due tra le produzioni più identitarie di Auris: i grani pigmentati e il mais Marano.
Nel 2018, proprio nel campo che si colloca di fronte al punto vendita, venne seminato per la prima volta in Italia un piccolo appezzamento di grano pigmentato, quello che Auris chiama Wine Grain: appena 10 metri quadrati e un bicchierino di semi provenienti da ricercatori di diverse parti del mondo. La prima trebbiatura fu fatta a mano; da lì iniziò un percorso di selezione, studio e moltiplicazione che oggi ha portato alla nascita della prima filiera italiana del frumento pigmentato, con circa 50 ettari destinati a queste varietà ricche di antociani e carotenoidi.

Oltre al frumento e al mais, Auris sta conducendo da anni un lavoro di ricerca e sperimentazione sulla chia, di cui è stata la prima coltivatrice in Italia, attraverso una selezione costante del seme e la prova di diverse varietà coltivate senza irrigazione, seguendo pratiche agronomiche sostenibili.

Il nuovo punto vendita consente ora di portare al consumatore l’intera filiera: dalle pratiche rigenerative in campo, alle fasi di pulizia, selezione e macinazione nel laboratorio interno (un vero gioiello), fino ai prodotti finiti — farine, pane, biscotti …— realizzati con materie prime selezionate da Daniele. Auris dispone, infatti di un impianto completo per la lavorazione dei cereali, dotato di macchinari per la selezione, la pulizia e la macinazione, così da garantire tracciabilità, qualità e freschezza.

Alcune immagini dell’evento di inaugurazione

Laboratorio di agricoltura rigenerativa

Il lavoro in campo segue da anni tecniche di agricoltura conservativa e rigenerativa: lavorazioni superficiali, nessun ribaltamento degli strati del suolo, residui mantenuti in superficie per alimentare micro e macrofauna utile, trasemine di leguminose, cover crop e fasce fiorite per incrementare la biodiversità e favorire impollinatori ed entomofauna utile. Un lavoro che Daniele Noè descrive come “agricoltura eroica”: coltivare e arricchire terreni che, nel contesto dell’Alto Milanese, potrebbero essere facilmente destinati all’edilizia.

L’inaugurazione del punto vendita ha permesso a molti di scoprire questa storia fatta di ricerca, biodiversità e cura del territorio. E di assaggiare i risultati concreti: pane dal colore intenso ottenuto con farine pigmentate, gallette di mais Marano, prodotti da forno ricchi di aroma e identità. È la testimonianza che, anche in un territorio complesso come quello milanese, una filiera agricola innovativa e di qualità può non solo nascere, ma crescere.

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su FacebookLinkedin e Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio