L’INAIL ha pubblicato la versione definitiva del Bando ISI 2024-2025, che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto alle imprese che operano sul territorio italiano. 600 milioni di euro il sostegno economico stanziato dall’INAIL per questo bando. I fondi saranno distribuiti su base regionale e suddivisi in diversi assi di finanziamento. Nello specifico, il quinto asse è dedicato ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo.
Chi può fare domanda?
Il Bando INAIL 2025 è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura. Sono escluse le aziende che hanno già beneficiato degli incentivi previsti dal Bando ISI INAIL per gli anni 2021, 2022 o 2023. I progetti di investimento presentati devono essere finalizzati al miglioramento degli standard di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
I destinatari del bando INAIL sono le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e le società cooperative di lavoro agricolo. Lo stanziamento complessivo per le imprese agricole è pari a 90 milioni di euro, di cui 20 milioni riservati ai giovani agricoltori (con meno di 40 anni di età). Le micro e piccole imprese agricole possono richiedere finanziamenti per l’acquisto o il noleggio di trattori e macchinari moderni, sicuri, produttivi e meno inquinanti.
I contributi a fondo perduto
Il Bando ISI INAIL 2024-2025 prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, con un importo concesso che va dai 5 mila euro ai 130 mila euro. Gli incentivi coprono l’80% dei costi nel caso di giovani agricoltori.
Rispetto alla precedente edizione, è possibile richiedere un’anticipazione del 70% senza vincoli legati all’importo minimo.
Ai territori colpiti dagli eventi alluvionali sono state riservate quote aggiuntive: il 25% per l’Emilia-Romagna e il 15% per Toscana e Marche.
Come fare domanda?
Le istanze di partecipazione al Bando INAIL devono essere inoltrate in via telematica (il cosiddetto Click Day), accedendo alla piattaforma online disponibile sul sito ufficiale dell’INAIL. Gli utenti potranno compilare e registrare le domandi di accesso a partire dal 14 aprile 2025. Il portale informativo resterà attivo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2025.
In questo nostro articolo trovate una panoramica completa sulle regole di ammissione al Bando ISI INAIL.
Autore: Rachele Callegari
Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram e Linkedin