Nuova proroga in Lombardia per la presentazione della Comunicazione nitrati 2025: i nuovi termini stabiliti dal decreto n. 10173 17/07/2025 sono spostati ulteriormente alle ore 12 del 14 agosto 2025. Il decreto è pubblicato sul BURL (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia), serie ordinaria n. 30 del 21/07/2025. Il testo è visibile in questa pagina del sito della Regione Lombardia. L’avvio della campagna nitrati in Lombardia era stato sancito per il 5 febbraio 2025, secondo le disposizioni del Decreto n. 19996 del 18.12.2925. Si era stabilito che le imprese tenute alla Comunicazione nitrati, sia in zona vulnerabile che in zona non vulnerabile, fossero tenute a presentare una nuova Comunicazione entro e non oltre il 30 giugno del 2025. Un primo rinvio era già stato definito alla fine di giugno, con decreto numero 8725: in questo caso la proroga era al 31 luglio 2025.
Nuove scadenze in Veneto
Per quanto riguarda la Regione Veneto, in merito agli adempimenti sui nitrati, la Direzione Agroambiente ha emesso un nuovo quadro riepilogativo delle scadenze con, aggiornamenti in merito al Piano di Utilizzazione Agronomia e ai Registri delle concimazioni, degli interventi di fertilizzazione e degli interventi colturali. Una tabella esemplificativa è pubblicata a questo indirizzo: https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/scadenze-e-divieti-regionali. Si tratta di adempimenti richiesti in base a misure o interventi agroclimatico ambientali del PSR/PSP del Veneto.
Gli adempimenti in Emilia Romagna
Con riferimento all’Emilia Romagna, gli adempimenti sono definiti nel regolamento n. 2 del 19.03.2024, in termini di norme da seguire nella fertilizzazione e della collocazione dell’azienda in Zona Vulnerabile ai Nitrati o Zona Ordinaria. In merito alle comunicazioni obbligatorie, i produttori (allevatori, titolari di digestori), i detentori (agricoltori che utilizzano effluenti zootecnici e digestati), gli intermediari e i gestori degli impianti devono comunicare le attività interessate alla Struttura autorizzazioni e concessioni di Arpae, attraverso lo strumento della Comunicazione effluenti. Questa deve essere rinnovata ogni 5 anni e aggiornata ogni volta si dovesse verificare una modifica della situazione in azienda, ad esempio in termini di disponibilità di terreni o strutture produttive. Le informazioni e i link agli strumenti sono disponibili in questa pagina del sito della Regione Emilia Romagna.
Autore: Azzurra Giorgio
Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Linkedin e Instagram