difesa diserbo
Home » IN LOMBARDIA IL NUOVO DISCIPLINARE PER IL DISERBO

IN LOMBARDIA IL NUOVO DISCIPLINARE PER IL DISERBO

Approvata la nuova normativa per la difesa e il diserbo in Lombardia

La delibera numero 3357 del 13 marzo 2025 ha portato all’approvazione dei disciplinari di produzione integrata della Lombardia, validi per l’anno 2025. Sono suddivisi in Norme tecniche agronomiche, parte generale e parte speciale; Norme tecniche di difesa e diserbo, parte generale e parte speciale.

Contenuto

I disciplinari di produzione integrata costituiscono il riferimento regionale per:

  • l’applicazione delle disposizioni previste dal Piano strategico della PAC 2023-2027, ai sensi del Reg. (UE) 2021/2115;
  • l’applicazione delle disposizioni previste dal Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), ai sensi della Legge 3 febbraio 2011, n. 4;
  • l’applicazione dei programmi operativi delle organizzazioni di produttori (OP) e associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) di cui al Reg. (UE) 1308/2013 e s.m.i.

I disciplinari indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa e il diserbo integrato delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere, al contempo, produzioni economicamente sostenibili.

Le norme tecniche sono predisposte e aggiornate periodicamente in conformità alle “Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico – Gruppo Difesa Integrata, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con DM n. 4890 del 8.5.2014.

Norme tecniche difesa e diserbo

In ambito di frumento e riso, una importante novità è l’eliminazione delle limitazioni al Flufenacet derivante dalla “non dichiarazione di guerra agli erbicidi” di Regione Lombardia, che ha ridotto con la DGR di fine febbraio le misure di mitigazione previste dal PAR. La norma entrerà in vigore il 15 aprile.

Tuttavia, va precisato che che queste norme in merito di diserbo potrebbero subire deroghe in caso di eventuali autorizzazioni di emergenza ex art.53 di sostanze attive in attesa di registrazione o rinnovo di registrazione.

«Bisogna tener che con 100 euro di contributo, queste misure hanno perso gran parte del loro interesse. Perché il rapporto tra il costo e il beneficio è economicamente molto dubbio. Quando il contributo era di 250 euro a ettaro, poteva avere un significato aderire a questo tipo di misure. Ora mi sembra che ci sia un diffuso distacco da queste misure perché gli adempimenti, il solo costo del tecnico che deve seguire l’azienda e la presentazione della pratica portano via il contributo. Per l’agricoltore restano veramente le briciole, soprattutto se l’azienda non è tanto grande» spiega Flavio Barozzi, presidente di Società Agraria di Lombardia.

In allegato le schede tecniche con le indicazioni per la difesa di frumento e riso e per il diserbo di frumento, riso e riso in acqua secondo la normativa 2025.

 

 

Autore: Rachele Callegari

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Rachele Callegari

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio