difesa piemonte
Home » IN PIEMONTE SI PROVANO LE STRATEGIE DI DIFESA

IN PIEMONTE SI PROVANO LE STRATEGIE DI DIFESA

Il campo sperimentale di SATA svela le strategie di difesa per la foglia e la spiga del frumento tenero

Grano italiano ha approfondito con i tecnici di SATA le attività e i primi risultati del campo sperimentale di Alessandria che, con il suo evento dimostrativo di Maggio, è parte integrante del progetto nazionale “Filiera Connessa”. Con l’aiuto di Ivano Ramon, tecnico sperimentatore di SATA, ripercorriamo le attività svolte nel campo e le principali strategie agronomiche per cogliere spunti su varietà e tecniche innovative per i nostri frumenti.

Difesa di foglia e spiga: confronto su 3 varietà di tenero

Nella stagione 2024-25, SATA ha portato avanti una prova sulla difesa fungicida del frumento, fondamentale per garantire quantità e qualità della granella raccolta. Come ci spiega Ivano Ramon, le diverse strategie di difesa provate in campo sono state applicate su tre differenti varietà:

  • Altamira, un panificabile molto coltivato nell’alessandrino e in tutta Italia;
  • Solindo CS, un panificabile superiore caratterizzato da elevati standard qualitativi, in particolare per le proteine;
  • Izalco, un frumento di forza con elevata qualità molitoria e buona resistenza a septoriosi e fusariosi.

Le strategie messe in atto si differenziano per i prodotti e le sostanze attive utilizzate, oltre che per il momento di applicazione: la difesa della foglia ad inizio levata, la difesa della spiga ad inizio fioritura (momento ideale di intervento) e a fine fioritura (a simulazione di un intervento ritardato). Oltre alla tesi di controllo, un’ulteriore strategia ha previsto la difesa della foglia nella fase di foglia bandiera e difesa della spiga ad inizio fioritura. In una tesi, inoltre, SATA ha sperimentato una difesa di foglia e spiga guidata completamente dal sistema DSS Agricolus: il sistema offre un supporto alle decisioni e consiglia il momento ideale di intervento fungicida, ovvero quello di più probabile insorgenza delle malattie fogliari e della spiga.

Calendario di difesa nelle diverse strategie

In particolare, il calendario è stato il seguente:

  • Applicazioni ad inizio levata: 09 aprile 2025, grano a 2 nodi
  • Applicazioni alla foglia a bandiera: 22 aprile 2025, grano alla foglia a bandiera
  • Applicazioni di inizio fioritura: 09 maggio 2025, grano ad inizio fioritura
  • Applicazioni a fine fioritura: 16 maggio 2025, grano a fine fioritura
  • Applicazioni guidate dal DSS per la foglia: 22 aprile 2025, grano alla foglia a bandiera
  • Applicazioni guidate dal DSS per la spiga: 09 maggio 2025, grano ad inizio fioritura

Il tecnico di SATA ci racconta anche quali primi risultati si potevano apprezzare in campo nel mese di maggio: si notava, in particolare, una differente sensibilità alle malattie fogliari delle tre diverse varietà. Izalco appariva come la varietà meno suscettibile, mentre Solindo è risultata leggermente più sensibile delle altre due.

Scelta della varietà: primo passo per il reddito

Ivano Ramon ci ricorda l’importanza della vetrina varietale nel campo sperimentale, in particolare per l’areale del Piemonte: scegliere le migliori varietà in base al contesto produttivo e alla destinazione d’uso del prodotto, tenendo conto dell’agrotecnica aziendale, può fare la differenza sulla redditività della coltura. Avere la sicurezza di collocare il prodotto sul mercato (attraverso le filiere produttive e/ o sementiere, oltre ai contratti diretti) è una fase fondamentale del lavoro di una stagione agraria e può fare la differenza in un contesto di mercato variabile come quello attuale. Da questa stagione, il campo di Alessandria è anche entrato a far parte dei campi varietali della Rete Nazionale del Frumento Tenero, sotto il coordinamento del CREA.

La vetrina include 17 varietà di frumento: 2 biscottieri, 6 panificabili; 2 panificabili superiori e 7 frumenti di forza. Le parcelle di prova sono state gestite con una sola concimazione in accestimento, con un concime azotato a lenta cessione, per un totale di 130 kg azoto/ha. Si è effettuato un intervento di diserbo a fine accestimento insieme al fungicida e un trattamento ulteriore ad inizio fioritura.

Alcune foto dell’evento vetrina di Maggio (foto di SATA Srl).

Agricoltura rigenerativa: prove su frumento di forza

Il campo sperimentale di Alessandria è anche la sede per le prove del progetto RIGENERA, realizzato con il supporto di Regione Piemonte e focalizzato sulle tecniche innovative di agricoltura sostenibile e rigenerativa. Partner del progetto sono l’Università degli studi di Torino (DISAFA), AGRINNOVA, Agrion e alcune aziende agricole locali. I suoi obiettivi sono:

  • l’incremento della fertilità e la copertura dei suoli agrari per i principali seminativi dell’areale alessandrino, attraverso l’uso di cover crop;
  • l’ottimizzazione della concimazione azotata dei cereali autunno vernini e primaverili dell’areale alessandrino, con diverse tipologie di fertilizzanti e biostimolanti;
  • la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari per il controllo dei principali patogeni e fitofagi per le colture orticole industriali dell’areale alessandrino e cuneese con l’impiego di DSS, biostimolanti e tecniche agronomiche.

Con riferimento alla concimazione azotata, le prove sono sulla varietà Izalco (frumento di forza), proprio per valutare l’efficienza delle diverse strategie di concimazione anche sulla qualità molitoria. Per migliorare l’efficienza d’uso dell’azoto si sono messi in atto: la concimazione di pre-semina; l’uso di biostimolanti, tra i quali microrganismi simbionti in copertura, associati alla concimazione minerale, microrganismi, batteri della rizosfera ed estratti di alghe utilizzati in concia; l’impiego di concimi a lenta cessione.
L’Università di Torino sta monitorando il campo con valutazioni di vigore della coltura con RapidScan, per la misura del NDVi e NDRE, e clorofillometro, per la misurazione dell’indice di clorofilla fogliare. In seguito al raccolto si andrà a valutare la resa per quantità e qualità della granella.

Autore: Azzurra Giorgio

Leggi anche: LE SFIDE DEL DURO A FOGGIA

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio