frumenti foraggio
Home » E’ TEMPO DI FRUMENTI DA FORAGGIO

E’ TEMPO DI FRUMENTI DA FORAGGIO

Le opportunità dei frumenti da foraggio, dal biogas alla sostenibilità: le news a Campo Demo® cereali foraggio

Cresce l’interesse per i cereali autunno vernini nei sistemi foraggeri delle aziende cerealicolo-zootecniche del nostro paese: la doppia coltura garantisce benessere al suolo e agli animali, oltre a sostenere la redditività degli agricoltori grazie alla destinazione alternativa della valorizzazione energetica. L’occasione per saperne di più e scoprire cosa offre il mercato è quella di Campo Demo® Cereali foraggio a cui manca, ormai, solo una settimana. L’appuntamento è per il 16 maggio a Carpenedolo (Brescia, Gruppo Nodari), con una giornata dimostrativa e di incontro con le aziende organizzata da Agricola 2000. L’edizione è dedicata completamente alle prove varietali dei cereali autunno-vernini da foraggio, con oltre 160 varietà in prova, di cui una trentina di frumento, oltre a orzo, segale, triticale, loietto, avena e miscugli con leguminose.

Frumenti da foraggio per il Biogas

All’evento sarà presente anche il Consorzio Italiano Biogas (CIB) il cui responsabile agronomico, Guido Bezzi (nella foto), racconta a Grano italiano quanto i frumenti e gli altri cereali vernini da foraggio possano essere una valida opportunità di reddito e di sostenibilità ambientale per le aziende agricole del nostro paese.  E prosegue: «le realtà agricole, in particolare quelle agro-zootecniche, che integrano un impianto a biogas implementano sistemi di doppia coltura, quindi di rotazione aziendale, che offrono maggiore flessibilità all’azienda. La destinazione della coltura può essere definita in base alla concreta opportunità di massimizzazione del reddito, delle esigenze dell’azienda, delle condizioni di mercato e della qualità del raccolto».

I vantaggi per l’azienda agricola, però, vanno oltre la produzione di energia rinnovabile; il digestato, sottoprodotto del processo di digestione anaerobica, «è un valido ammendante e fertilizzante, grazie al suo contenuto di elementi nutritivi e sostanza organica particolarmente stabile. Questo consente all’agricoltore il riciclo dei nutrienti delle biomasse di partenza e la riduzione dell’impiego di fertilizzanti, in particolare di prodotti di sintesi, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale».

Il sistema di produzione dell’azienda agricola, quindi, diventa circolare e viene garantito il ritorno costante della sostanza organica al suolo che, insieme alla corretta gestione dei residui colturali, garantisce miglioramento della fertilità e, quindi, una maggiore capacità produttiva nel medio periodo.

Buone opportunità di mercato

Abbiamo chiesto a Guido Bezzi quali sono le opportunità concrete per i cerealicoltori nel nostro paese, in questo particolare momento di mercato: «quello attuale» ci dice «è un momento di grande evoluzione: il mercato del biometano, in particolare, sta emergendo grazie al sostegno del PNRR; molti impianti sono attivi, in corso di conversione o in fase di costruzione. Anche la produzione di biogas per la produzione di elettricità è una realtà consolidata, e in questo le doppie colture risultano strategiche. Il frumento e i cereali vernini, prosegue Bezzi «sono vantaggiosi per i produttori in quanto meno esigenti di altre colture estive ma, soprattutto, garantiscono la copertura del suolo nella stagione invernale. Contribuiscono, quindi, alla sostenibilità dei sistemi agricoli preservando i suoli dall’erosione e dalla lisciviazione».

—————————————–

Scopri il programma di Campo Demo® Cereali da foraggio

9:00 – Registrazione partecipanti ed apertura area espositiva
10:00 – Saluti di apertura
  • Presentazione attività, Daniele Villa Presidente Agricola 2000
  • La filiera della produzione di biogas e biometano in agricoltura, Guido Bezzi Responsabile Agronomia CIB
  • Cooperative Agricole Riunite Bresciane, Mirko Zanardini – Direttore CARB
  • Miglioramento genetico nei cereali a paglia, Dott. Cattivelli Direttore CREA

10:30 – Visita guidata alle prove sperimentali

  • Presentazione prove varietali, Giacomo Pedretti Seed Trial Coordinator Agricola 2000
  • Confronto tecnico con le società sementiere

12:30 – Pranzo

Per maggiori informazioni visita https://www.campodemo.com/edizione/cereali-foraggio/

Per l’iscrizione, visita https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjre-FX8FUc_HRIKLc2alDT8s45rGJY4vYEbF9FXSMTl6NEg/viewform

Foto del campo di Agricola 2000

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook e Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio