frumento ferrara
Home » COME STA IL FRUMENTO A FERRARA

COME STA IL FRUMENTO A FERRARA

Le avversità nel campo dimostrativo della Fondazione Navarra e le pratiche agronomiche seguite

Con l’aiuto di Alfredo Bernard, Consigliere, e Luca Davì, Responsabile Tecnico, andiamo a Ferrara (Malborghetto di Boara) per osservare da vicino le 30 varietà di frumento in prova nel campo sperimentale della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra. Le 24 varietà di tenero e le 6 varietà di duro sono state seminate il 5 novembre, non troppo in ritardo rispetto al calendario classico dell’areale. Il frumento cresce bene e le condizioni meteorologiche non hanno creato difficoltà nell’ingresso in campo, per l’esecuzione di concimazioni e diserbo. Qui di seguito vediamo alcune foto inviateci dai tecnici della Fondazione, realizzate a gennaio,  a marzo e nei primi giorni di maggio di quest’anno.

Preparazione e semina non troppo in ritardo

Alfredo Bernard e Luca Davì ci raccontano come, a differenza di altri campi del Nord Italia che hanno sofferto per l’elevata piovosità, quest’anno le semine di frumento del campo di prova si siano svolte solo leggermente in ritardo, in particolare il 5 novembre: si tratta di un’epoca quasi normale per l’areale ferrarese. Anche gli interventi che hanno richiesto un ingresso in campo, dalle concimazioni al diserbo, si sono svolti nelle finestre canoniche. La preparazione del letto di semina si è conclusa regolarmente, preceduta da una lavorazione superficiale (entro i 15 cm).

Concimazione e difesa del frumento: solo quanto serve

Gli interventi di concimazione del campo delle prove sono definiti in base alle asportazioni della coltura e alla dotazione iniziale del terreno, considerando la coltura in precessione. I tecnici della Fondazione Navarra seguono i disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia Romagna e le limitazioni dovute al fatto che il campo si trova in Zona Vulnerabile ai Nitrati. Le dosi distribuite di azoto, in ogni caso, sono sempre molto al di sotto dei limiti di 180 kg/ha per il frumento tenero e 190 kg/ha per il frumento duro. Inoltre, si cerca di dilazionare gli apporti di azoto in almeno 3 interventi, ovvero in pre-semina, a fine accestimento-inizio levata e, infine, alla foglia bandiera. Luca Davì ci conferma che, oltre all’azoto, in pre-semina si distribuisce anche il fosforo, sempre nella dose calcolata in base alle asportazioni della produzione che si pensa di ottenere.

Anche per la difesa fitosanitaria si seguono i disciplinari di produzione integrata, in particolare si eseguono trattamenti solo se si manifestano le condizioni per lo sviluppo delle patologie, sulla base dei modelli previsionali diffusi dalla Regione Emilia Romagna.

A Ferrara aumentano le infestati graminacee

Luca Davì ci racconta che negli ultimi anni si nota un incremento della presenza di infestanti graminacee, in particolare Avena, Lolium, Poa e Alopecurus. Tra le dicotiledoni, si osservano fenomeni di sostituzione con la comparsa, da alcuni anni, del cardo mariano, infestante poliennale che si sviluppa in particolare nei pressi di canali e di strade, zone in cui è tipicamente diffuso per le sue caratteristiche di disseminazione. Si tratta, purtroppo, di una infestante difficile da controllare, se non con l’impiego di prodotti ormonici. Non mancano, infine, le infestanti più classiche del grano, come Papaver, Gallium, Veronica e, in piccola parte, Stellaria.

Anche quest’anno, nel campo delle prove di frumento è stato sufficiente realizzare un unico intervento di diserbo a fine accestimento-inizio levata, con il quale si mira soprattutto alle infestanti più resistenti, colpendo nel contempo quelle meno ardue da sconfiggere.

La visita in campo delle Prove dimostrative di frumento è prevista per il 23 maggio; per info visita il link https://www.fondazionenavarra.it/index.php/colture-erbacee/item/230-aggiornamento-varietale-di-difesa-e-delle-tecniche-di-nutrizione-e-biostimolazione

Foto della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook e Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio