malerbe manuale
Home » MALERBE DA MANUALE

MALERBE DA MANUALE

Quali specie sono state rilevante nel campo di prova di Piacenza di Campo Demo® Cereali 2025

Siamo tornati nei campi prova di Piacenza, prezzo Cerzoo dell’Università Cattolica, dove il 28 maggio si svolgerà Campo Demo® Cereali, l’evento di Agricola 2000 dedicato alle prove varietali, di diserbo e fungicidi dei cereali da granella (ne abbiamo parlato anche qui). L’edizione di fine maggio sarà l’occasione per osservare da vicino oltre 120 varietà di cereali destinati alla produzione di granella, tra frumenti teneri e duri, orzi e triticali (visita il sito) . Grano italiano ha raccolto il racconto  sullo strategie di diserbo e sullo stato attuale dei campi di Piacenza da Davide Fantini, GEP Project Coordinator – Herbicide di Agricola 2000, che ci ha dato la sua testimonianza sulla diffusione delle infestanti, dopo una fase difficile di preparazione dei campi e di semina che si è protratta fino ad inizio dicembre.

Davide Fantini, come è stato l’avvio della stagione nei campi di Piacenza?

«I campi prova dell’areale di Piacenza sono dotati di suoli con un contenuto in argilla che arriva anche al 70%. La semina è avvenuta all’inizio di dicembre 2024, nell’ultima finestra disponibile. Le condizioni non erano per nulla buone, in quanto il terreno era ancora grossolano e umido. Le temperature erano ormai basse e le ore di sole scarse: il suolo non si asciugava più bene».

Quali sono state le conseguenze più immediate sulla coltura?

«Le condizioni dei terreni hanno comportato una semina tardiva, come detto avvenuta solo all’inizio di dicembre, con conseguenti ritardi nell’emergenza della coltura che ha richiesto anche circa 40 giorni per svilupparsi adeguatamente. Nonostante le difficoltà iniziali, la stagione prosegue positivamente, con le piante in buona salute durante questa fase di allungamento».

E la situazione delle infestanti?

«Ad oggi le infestanti si trovano in diverse fasi fenologiche, con quelle più sviluppate alla fase di allungamento. Tra le infestanti osservate si trova una presenza di dicotiledoni e monocotiledoni tra cui: Stellaria media, Matricaria chamomilla, Gallium aparine, Veronica persica e Lolium multiflorum.».

Di seguito alcune foto scattate in campo all’inizio di Aprile 2025.

——————————————

Nel 2025 Campo Demo® Cereali avrà anche un’edizione dedicata completamente alle prove varietali dei cereali autunno-vernini da foraggio che si terrà il 16 maggio a Carpenedolo (Brescia, Gruppo Nodari): qui saranno visionabili oltre 160 varietà in prova, di cui una trentina di frumento, oltre a orzo, segale, triticale, loietto, avena e miscugli con leguminose. 18, poi, sono le società sementiere che partecipano alle due giornate di Campo Demo®, ciascuna con un’area dedicata in cui mostrerà 20 dei materiali genetici, selezionati per gli agricoltori e i tecnici in visita. Anche quest’anno,  i campi ospitano le prove varietali delle reti nazionali dedicate a frumento, orzo e triticale coordinate dal CREA.

Visita i link dedicati a Campo Demo® Cereali 2025 contenenti la location e il form di iscrizione per partecipare

Edizione dedicata alla granella:  https://www.campodemo.com/edizione/cereali-granella/

Edizione dedicata ai foraggi: https://www.campodemo.com/edizione/cereali-foraggio/

 

Foto di Agricola 2000

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio