L'analisi dei mercati del frumento
Home » MERCATO IN ASSESTAMENTO

MERCATO IN ASSESTAMENTO

Prezzi invariati: : l’analisi dei listini di Milano, Foggia e Bologna

Dopo settimane di continui ribassi (LEGGI), sembra esserci un primo assestamento per il mercato del frumento duro. Tenero sempre stabile ma con prospettive grigie a causa della pressante offerta dal Mar Nero e da buone previsioni di raccolto nell’Emisfero Sud.

PREZZI IN ASSESTAMENTO MA SI PROSPETTANO ULTERIORI CALI

Il mercato del grano duro sembra entrare in una fase di rallentamento dei ribassi, con un probabile assestamento attorno agli attuali livelli di prezzo, giudicati comunque insoddisfacenti dagli agricoltori. Nell’ultima settimana, infatti, le quotazioni hanno registrato solo lievi cali: -3 €/t a Milano e Foggia, sostanzialmente utili a riallinearsi con Bologna, rimasta invariata. La perdita di forza della pressione ribassista è frutto di una disponibilità nazionale considerata adeguata per i prezzi attuali dai trasformatori, anche se con l’ormai conclamato limite qualitativo del tenore proteico, che rende necessario il ricorso a importazioni definite “miglioratrici” dai compratori stessi. Anche a livello europeo, dopo gli aggiustamenti di prezzo della riapertura estiva, i mercati si stanno stabilizzando con una buona offerta per le qualità base.

Resta elevata la volatilità legata al cambio €/$ in relazione alle qualità merceologiche migliori. Ciò in quanto tale prodotto arriverà per lo più dal Nordamerica, dove le prime stime parlano di una produzione attorno ai 9mln di tonnellate. Tale quantitativo è in linea con la disponibilità consueta proveniente da questo areale, che significa un miglioramento nelle prospettive di raccolto anche in Canada dopo le preoccupazioni avute nelle settimane precedenti. In prospettiva crescono così i rischi di ulteriori ribassi, non essendovi la certezza che la domanda possa assorbire l’abbondante offerta globale, non più a rischio. In questo contesto, i mercati a termine continuano a procedere al ribasso: nell’ultima settimana i futures sul grano duro hanno mostrato ulteriori segnali di debolezza sia a Parigi sia a Chicago.

TENERO NAZIONALE STABILE, CALA L’ORIGINE NORDAMERICA

Il mercato del grano tenero in Italia mostra una sostanziale stabilità per il prodotto nazionale, con le piazze di Milano e Bologna che mantengono quotazioni invariate, mentre a subire una leggera pressione ribassista sono stati i grani di origine nordamericana. La situazione interna riflette un equilibrio tra domanda e offerta. I grani di forza restano richiesti dall’industria molitoria, ma non si apprezzano in quanto condizionati dalla concorrenza di origini comunitarie ed estere. Per i panificabili si registra un’offerta locale inferiore al fabbisogno potenziale, coperta però da declassamenti di alcune partite inizialmente destinate alle categorie merceologiche superiori.

A livello europeo, i mercati appaiono guidati più dalle oscillazioni valutarie che da reali variazioni nei fondamentali. Domanda ed offerta sono infatti in equilibrio, grazie ad una produzione abbondante e di qualità per il momento assorbita anche grazie alle esportazioni. Nel prossimo futuro potrebbe esserci uno sbilanciamento a causa della crescente pressione dell’offerta dal Mar Nero, pronta a soddisfare sia la domanda interna sia i clienti esteri dei produttori Ue.  Guardando ancora più in là tra qualche mese arriverà anche la produzione dall’Emisfero Sud, capace di causare ribassi nei prezzi nostrani limitando la domanda per il nostro grano tenero. I cali per i prezzi delle origini nordamericane sono dovuti agli ottimi progressi dei raccolti primaverili. In questo contesto, i futures sul grano tenero hanno mostrato un andamento contrastato, con Parigi in lieve recupero e Chicago ancora improntata alla debolezza.

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio