L'analisi dei mercati del frumento
Home » CONTINUA IL MOMENTO POSITIVO

CONTINUA IL MOMENTO POSITIVO

Prezzi ancora in crescita: l’analisi dei listini di Milano e Bologna

Continuano gli apprezzamenti sul mercato del frumento. Le variazioni positive a listino proseguono sulla falsa riga di quanto registrato la scorsa settimana (leggi), ovvero una crescita generalizzata per tenero e per le classi merceologiche più pregiate di duro su entrambi i listini in analisi.

DURO IN CRESCITA IN ITALIA E NEL MONDO

La categoria “fino” del frumento duro segna la seconda settimana consecutiva di rialzi nei listini delle borse di Milano e Bologna. A Bologna si registra anche un aumento per il buono mercantile, mentre a Milano cresce il prezzo del prodotto di origine comunitaria. Altre borse italiane mostrano valori in crescita, come a Foggia, dove l’aumento è diffuso su tutte le categorie di prodotto. In Europa, la minore offerta locale e i ritardi nelle consegne estere spingono i prezzi al rialzo, con l’Italia che gioca un ruolo importante nell’incremento dei prezzi, dovendo sopperire alle carenze interne, influenzando anche i mercati spagnolo e greco.

A livello globale, tutti i mercati del grano duro seguono la tendenza rialzista, che potrebbe protrarsi, salvo variazioni legate all’offerta di Paesi imprevedibili come la Turchia. In Canada, con i problemi di qualità ormai confermati, i prezzi del grano duro di prima scelta continuano a crescere sia a livello locale che internazionale. Negli Stati Uniti, si è registrato un lieve recupero nei futures e stabilità nei prezzi, ma la rivalutazione del dollaro ha fatto aumentare i valori in euro. Queste tendenze sono influenzate da una produzione nordamericana e globale inferiore alle aspettative. Tuttavia, gli analisti avvertono che nella campagna in corso non ci sono guadagni scontati. Gli agricoltori italiani sperano in previsioni più favorevoli, confidando in una remunerazione migliore.

SEGNO POSITIVO PER TUTTE LE VOCI DI TENERO

Per il frumento tenero i listini mostrano prezzi in crescita per tutte le categorie del prodotto nazionale. La domanda si concentra principalmente sui grani panificabili e biscottieri, grazie alla maggiore disponibilità di alternative estere e comunitarie per i grani superiori. I molini continuano ad acquistare con cautela, evitando di spingere troppo sui prezzi per non creare difficoltà ai consumatori, ma l’offerta tende a cavalcare la tendenza rialzista, spinta dalle previsioni di una disponibilità inferiore alle attese.

A livello europeo, i prezzi locali si mantengono stabili, con qualche variazione positiva. Risulta più diffuso l’apprezzamento per il prodotto comunitario sui listini nostrani. A livello globale, la siccità in Russia, Ucraina e nell’emisfero sud, insieme alle tensioni geopolitiche, continua a influenzare i mercati, favorendo ulteriori aumenti dei prezzi. I problemi logistici, che incidono sulla puntualità delle consegne, rappresentano un ulteriore fattore di supporto ai rialzi. Intanto  si attendono le decisioni della Turchia sulla riapertura delle importazioni, mentre dal Kazakhstan giungono notizie di progressi nella trebbiatura, anche se con una qualità inferiore del glutine. Crescono i mercati a termine, sia a Parigi sia a Chicago.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio