novità EIMA
Home » IL FUTURO E’ A EIMA 2024

IL FUTURO E’ A EIMA 2024

Una selezione delle novità tecniche premiate a EIMA 2024 per i cerealicoltori

E’ in arrivo EIMA International, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, e Grano italiano ci sarà. E’ la rassegna biennale organizzata dal 1969 da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura), in collaborazione con BolognaFiere. L’evento si terrà alla Fiera di Bologna dal 6 al 10 novembre prossimi e si articolerà in cinque saloni specializzati, EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Energy, EIMA Idrotech ed EIMA Digital, relativi a 14 settori merceologici. L’esposizione 2024 si articola su 122.000 mq di superficie espositiva netta ed ospita circa 1.700 espositori provenienti da 42 paesi. EIMA International è un evento da non perdere per l’opportunità di vedere dal vivo oltre 60.000 modelli di mezzi, macchine e attrezzature per ogni tipo di lavorazione agricola, comprese tante novità tecniche.

Come di consueto, EIMA International ha premiato 19 novità tecniche che presentano caratteri di assoluta innovazione, in termini di qualità produttiva, sicurezza e sostenibilità ambientale. Queste soluzioni sono esposte durante la manifestazione presso il Quadriportico del Centro Servizi BolognaFiere a disposizione dei visitatori. Grano italiano ha selezionato per i suoi lettori quelle particolarmente interessanti per i cerealicoltori: qui di seguito potete trovare le foto delle soluzioni oltre alla descrizione dei prodotti e delle caratteristiche innovative secondo EIMA International.

Le novità tecniche di EIMA International selezionate da noi

Asylium di Alpego

novità EIMAErpice Elettrico

In cosa consiste l’innovazione: l’erpice rotante è alimentato da una corrente continua a 700 V proveniente dal veicolo traente. Ci sono cinque motori elettrici, ognuno dei quali aziona un ingranaggio di ingresso. I rotori sono collegati cinematicamente tra loro da una serie di ingranaggi, come negli erpici tradizionali. Quindi, gli ingressi dei cinque motori elettrici sono controllati elettronicamente per fornire esattamente i parametri di lavoro richiesti, indipendentemente dal carico sul singolo ingranaggio.

Vantaggi attesi: migliore controllabilità dei parametri operativi. Sviluppi futuri consentiranno l’adattamento in tempo reale alle condizioni locali del terreno.

Orion Pro di Arag

novità EIMASistema integrato per la regolazione e la misurazione della quantità effettiva di prodotto irrorato dai distributori di fertilizzanti liquidi.

In cosa consiste l’innovazione: il sistema misura effettivamente la portata, invece di calcolarla. È costituito da un misuratore di portata elettromagnetico, un’elettrovalvola e la centralina.

Vantaggi attesi: impatto ambientale ridotto per la distribuzione precisa del fertilizzante liquido.

 

 

McCormick Hyper SafetyView di Argo Tractors

novità EIMASistema di visione artificiale per trattrice agricola per evitare collisioni e facilitare l’aggancio degli attrezzi

In cosa consiste l’innovazione: il sistema stesso, composto da una CPU, quattro telecamere per una visione a 360° e un software specifico. Offre cinque funzioni principali: vista radar per identificare la distanza dagli ostacoli, visione a 360° attorno alla trattrice, ricostruzione della traiettoria della trattrice sovrapposta a un’immagine reale, vista di ogni telecamera con zoom, ausilio per l’aggancio degli attrezzi.

Vantaggi attesi: maggiore comfort e sicurezza per l’operatore.

Sospensione Heavy Duty per Quadtrac di CNH Industrial

novità EIMASistema di sospensione dei rulli portanti di un cingolo per adattarsi alle condizioni non uniformi del terreno

In cosa consiste l’innovazione: i rulli portanti sospesi in modo indipendente nel sottocarro.

Vantaggi attesi: aumento della produttività, riduzione delle vibrazioni verticali trasmesse all’operatore e della compattazione del terreno.

 

 

Energy Box di De Masi Industrie Meccaniche

Sistema idraulico alimentato a batteria per migliorare le prestazioni idrauliche di una macchina operatrice

In cosa consiste l’innovazione: la soluzione è progettata per essere utilizzata insieme a una macchina e non come dispositivo autonomo. Inoltre, è alimentata da una batteria che può essere ricaricata durante il normale utilizzo della macchina a bassi carichi.

Vantaggi attesi: questa soluzione consente di utilizzare una macchina più piccola per un determinato compito, con un risparmio di costi e di carburante.

 

Optimer Smart Soil Technology di Kuhn

Erpice a dischi indipendenti

In cosa consiste l’innovazione: l’erpice è dotato di un controllo elettronico, basato sul protocollo ISOBUS, che consente una profondità di lavoro uniforme su tutta la larghezza e un allineamento preciso con il trattore anche quando si lavora in pendenza. Consente inoltre il sollevamento e l’abbassamento automatici a fine campo.

Vantaggi attesi: maggiore produttività e comfort dell’operatore.

 

 

Jumbo X di Maschio Gaspardo

Erpice rotante

In cosa consiste l’innovazione: la larghezza di lavoro, fino a 10m, ottenuta grazie ad elementi pieghevoli e telescopici.

Vantaggi attesi: aumento della produttività.

 

EnerG di Roter Italia

Robot agricolo per la lavorazione del terreno

In cosa consiste l’innovazione: il robot è progettato per portare fino a tre attrezzature per la lavorazione del terreno, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza. È progettato in particolare per il settore orticolo.

Vantaggi attesi: aumento dell’efficienza.

 

 

 

Nella foto in alto: esposizione EIMA International 2022

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio