domanda Pac
Home » PAC: AL VIA LA DOMANDA PER LA CAMPAGNA 2025

PAC: AL VIA LA DOMANDA PER LA CAMPAGNA 2025

Al via la domanda Pac per il 2025. C’è tempo fino al 15 maggio

Sono aperti i termini per l’invio della domanda unificata per tutti gli interventi a superficie e a capo (Sigc) della Pac, la Politica Agricola Comune, per la campagna 2025. La scadenza per inviare la domanda di Pac al Sian è il 15 maggio. Questa data vale anche per la presentazione mediante domanda unificata delle richieste sui regimi di aiuto delle vecchie versioni dei Programmi di Sviluppo Rurale, ancora vigenti per il mantenimento degli impegni e la corresponsione dei relativi premi.

Il fascicolo aziendale

La circolare che riporta le indicazioni per la domanda di Pac rilancia i contenuti della circolare Agea nr. 96325 del 19 dicembre 2024. Quest’ultima ha introdotto una disciplina di semplificazione delle procedure amministrative da utilizzare per la gestione dei dati del fascicolo aziendale e del Piano di Coltivazione Grafico.

«In particolare, è stato stabilito che, ai fini delle notifiche del biologico e del sistema di gestione del Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (Sqnpi), le informazioni contenute nel Piano di Coltivazione Grafico possono essere utilizzate rispettivamente per generare in automatico la notifica grafica del biologico, per la precompilazione del Registro Sqnpi, per gli interventi della gestione del rischio e per qualsiasi ulteriore aiuto nazionale in agricoltura” è scritto nella circolare» riporta la circolare.

Lo scopo di quanto sopra è «evitare inutili duplicazioni dichiarative relative al medesimo ‘poligono grafico della parcella agricola’ che, pertanto, se già presente nel fascicolo aziendale può essere associato ai procedimenti amministrativi di tutte le domande degli interventi a superficie comunitarie e nazionali».

La domanda unica 2024

Nei giorni scorsi, Agea ha emesso due decreti di pagamento per un ammontare di circa 100 milioni di euro. Parliamo sempre della domanda di Pac. Il primo decreto di pagamento (emanato il 28 marzo 2025) è relativo agli aiuti diretti della campagna 2024 a valere sulla nuova programmazione Pac 2023-2027. Vale oltre 75 milioni e 624mila euro (relativamente a 79.596 domande), con circa 2 milioni di euro riferiti all’accantonamento AgriCat.

Nello specifico, sono stati erogati oltre 53 milioni di euro. In particolare, per l’Ecoschema 2 (pagamento per inerbimento delle colture arboree) e per tutte le posizioni residue pagabili al momento relative all’Ecoschema 4 (sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento).

Il 27 marzo, è stato emesso invece un decreto di pagamento pari a oltre 19 milioni di euro che riguarda la vecchia programmazione 2014-2022. Si tratta degli aiuti inerenti alle misure di trascinamento della programmazione Psr 2007-2013 e alle misure della programmazione Psr 2014-2020.

 

 

Autore: Rachele Callegari

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Rachele Callegari

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio