Scopaff frumento
Home » SCOPAFF: AGGIORNAMENTI FITOSANITARI

SCOPAFF: AGGIORNAMENTI FITOSANITARI

Prima riunione Scopaff: numerose proroghe in ambito fitosanitario

La prima riunione della sezione “Legislation” dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) ha portato alcune novità sui prodotti fitosanitari e un paio di rinvii.

L’etichettatura dei prodotti fitosanitari

Scopaff ha deciso di rimandare la votazione per il nuovo regolamento sull’etichettatura dei prodotti fitosanitari. Si tratta di risultato piuttosto atteso, come già era emerso dalla consultazione pubblica.

Trattamenti e diserbanti

Il 1° gennaio 2026 dovrebbe entrare in vigore il cosiddetto “registro dei trattamenti europeo”, provvedimento complementare a quello in discussione e altrettanto contestato da molti Paesi membri. Sembra utopistico pensare che la scadenza verrà rispettata.

È stata approvata all’unanimità la proposta di non rinnovare l’approvazione Ue di Flufenacet.

Le caratteristiche di perturbatore endocrino (secondo quanto riportato nella documentazione distribuita durante la riunione danneggia l’attività della tiroide nell’uomo e negli organismi non bersaglio) e l’impossibilità di dimostrare il rispetto della soglia di 0,1 µg/L del suo metabolita TFA nelle acque sotterranee sono stati fatali alla sostanza attiva.

Flufenacet è un erbicida di pre e post-emergenza che esplica la sua azione come antigerminello, inibendo la divisione cellulare a livello dei meristemi di accrescimento e del coleptile delle graminacee. Viene assorbito prevalentemente per via radicale e attraverso i germogli, per poi essere traslocato in tutta la pianta per via xilematica.

Nuove proroghe

La Danimarca ha votato contro la proroga della scadenza dell’approvazione europea di numerose sostanze attive. La Francia ha scelto l’astensione per notificare il suo disaccordo.

Ecco le nuove scadenze:

  • Amidosulfuron (frumento duro e tenero): 30 novembre 2026. Questo principio attivo viene rapidamente assorbito da foglie e radici e traslocato agli apici vegetativi delle piante infestanti trattate.
  • Bixafen (frumento duro e tenero): 31 ottobre 2027. Molecola fungicida appartenente alla classe chimica dei pirazolo-carbossimidi, dotata di meccanismo d’azione specifico efficace nei confronti di numerose crittogame.
  • Fenoxaprop p-etile (frumento duro e tenero): 30 novembre 2026. Erbicida di post-emergenza. Le infestanti sono particolarmente sensibili negli stadi compresi tra la seconda foglia e l’inizio della levata. Condizioni sfavorevoli di crescita, stress da siccità delle infestanti possono influenzare negativamente l’efficacia del principio attivo.
  • Halauxifen-metile (cereali): 5 gennaio 2028. Erbicida sistemico selettivo di post-emergenza che viene assorbito principalmente dalle foglie.
  • Mecoprop (Sale) (frumento duro e tenero): 15 ottobre 2027. Diserbante selettivo assorbito essenzialmente per via fogliare e traslocato nei vari organi dove provoca, a livello meristematico, una prima proliferazione cellulare ed un successivo disfacimento delle stesse.
  • Penthiopyrad (frumento duro e tenero): 31 ottobre 2027. Fungicida appartenente alla famiglia chimica delle carbossamidi. Agisce inibendo a livello intracellulare il complesso enzimatico della succinato deidrogenasi (SQR).
  • Pirimifos metile (cereali): 31 gennaio 2027. Insetticida-acaricida a vasto spettro d’azione attivo per contatto ed asfissia, il suo effetto translaminare è rapido e presenta una scarsa persistenza sulle piante ed una lunga durata sulle superfici inerti.
  • Protioconazolo (frumento duro e tenero): 31 marzo 2027. Fungicida che appartiene alla classe chimica dei triazolintioni, inibitori delle demetilazione (DMI).
  • Sedaxane (frumento e riso): 31 ottobre 2027. Sostanza attiva fungicida per la concia delle sementi, che agisce inibendo il succinato deidrogenase (SDHI).

 

Autore: Rachele Callegari

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Rachele Callegari

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio