Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e la Presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio, hanno tagliato questa mattina il nastro di inaugurazione di EIMA International 2024, a Bologna Fiere. In occasione del convegno di apertura, il Ministro Lollobrigida ha diffuso in anteprima i dettagli del nuovo Fondo Innovazione in Agricoltura il cui bando viene pubblicato oggi sul sito ISMEA. Un fondo da 100 milioni destinati alla realizzazione e allo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività in agricoltura, pesca e acquacoltura attraverso nuove tecnologie. Ben 30 milioni, in particolare, dedicati alle imprese collocate in Emilia Romagna, Toscana e Marche, regioni colpite dalle alluvioni di maggio 2023.
Fondo innovazione: come funzionano le agevolazioni
I beni oggetto delle agevolazioni nell’ambito dell’agricoltura (produzione primaria, trasformazione e attività connesse) sono macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura; macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia; macchine per la zootecnia e trattrici agricole. Gli importi agevolabili per le Piccole e Medie Imprese agricole vanno dai 70.000 ai 500.000 euro.
L’intervento si sostanzia in un contributo a fondo perduto fino al 95% del valore dell’investimento, con la disponibilità di una garanzia gratuita offerta da ISMEA per supportare eventuali finanziamenti necessari per realizzare l’investimento.
Novità 2024: più semplice accedere al fondo da 100 milioni
Oltre ad alcune novità legate all’oggetto dell’intervento, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle macchine, si è lavorato con l’obiettivo di rendere più semplice e equo l’accesso al fondo per tutte le aziende. In particolare, è disponibile una nuova infrastruttura informatica per la gestione delle domande nelle fasi di caricamento, pre-convalida e presentazione. In più, la procedura è stata semplificata relativamente all’onere della perizia giurata di conformità: quest’ultima, infatti, può essere fornita entro l’anno successivo alla concessione dell’aiuto.
30% del Fondo per le regioni colpite da alluvioni
Un’ulteriore novità riguarda la destinazione del 30% dei fondi alle imprese localizzate nei territori colpiti duramente dagli eventi alluvionali accaduti nel maggio 2023: si tratta delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Molise a cui il Ministro Lollobrigida ha fatto particolare riferimento nelle interviste a margine del convegno.
Tutti i dettagli diffusi dal Ministero, incluse le tempistiche, sono disponibili nelle immagini che trovate in fondo all’articolo.
Le associazioni presenti sul palco
Anche le associazioni di agricoltori erano presenti sul palco insieme al Ministro Francesco Lollobrigida, il Vice Ministro allo Sviluppo Economico Valentino Valentini, la Presidente di FereUnacoma, Mariateresa Maschio, e il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas. Tema della discussione era la ridotta redditività delle aziende agricole e la conseguente minore disponibilità per effettuare investimenti, oltre alla necessità di innovazione anche attraverso la meccanizzazione.
Cristiano Fini, Presidente di CIA – Agricoltori Italiani, ha sottolineato la gravità di questo momento di crisi per l’agricoltura, auspicando al ruolo della meccanizzazione come risposta. Per Fini serve, però, formazione e conoscenza tra gli agricoltori per poter comprendere e mettere a frutto i benefici dell’innovazione meccanica. Anche Luca Brondelli di Brondello, Vice Presidente Nazionale di Confagricoltura, ha sottolineato l’importanza della formazione per l’utilizzo delle macchine nel modo migliore e più proficuo per le aziende agricole. Inoltre, ha auspicato alla riduzione dei costi del lavoro e dell’energia per poter tornare a recuperare redditività e investire.
Tutti i dettagli diffusi dal Ministero
Autore: Azzurra Giorgio
Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram e Linkedin