Home » IL FUTURO DELL’AGROALIMENTARE

IL FUTURO DELL’AGROALIMENTARE

Servono sostenibilità economica e ricerca: scenari e rischi al convegno Compag del 4 dicembre a Bologna

Quale futuro per il settore agroalimentare? Compag – Federazione nazionale delle rivendite agrarie – si riunisce nel suo convegno nazionale e prova a fornire le risposte, focalizzandosi sulle imprese familiari – così numerose nel nostro paese – e sulle possibili innovazioni. Il convegno del 4 dicembre 2024, a Bologna, è aperto al pubblico.

Settore cerealicolo più esposto degli altri

Il settore cerealicolo sta soffrendo da anni per l’aumento dei costi di produzione. Compag sottolinea come, più di altri, il comparto è esposto agli eventi climatici avversi, sempre più frequenti, che hanno effetti negativi sulla quantità e sulla qualità delle colture. La redditività del mercato è messa alla prova, la PAC è più rigida e meno generosa: le aziende agricole sono in costante difficoltà economica, il che si riverbera anche sulle strutture intermedie, come quelle associate a Compag che, fornendo i mezzi tecnici agli agricoltori, si ritrovano spesso con ingenti scoperture finanziarie dovute all’impossibilità di questi ultimi di saldare i conti a causa dei mancati o ridotti guadagni.

Serve sostenibilità economica nell’agroalimentare

Compag sottolinea come la tutela della sostenibilità economica delle imprese agricole debba essere un obiettivo da perseguire, al fine di mantenere una filiera agroalimentare italiana forte e competitiva. Questo anche attraverso lo sviluppo e la promozione di filiere coese e strutturate.  Anche la ricerca scientifica è fondamentale: dovrebbe essere maggiormente sviluppata e divulgata, con particolare riferimento agli studi sulle varietà resistenti ai patogeni e alle avversità metereologiche. Compag sottolinea anche come debba essere incoraggiato l’utilizzo di strumenti, anche digitali, che possano facilitare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e una migliore gestione aziendale.

La prima sessione del convegno si focalizzerà sugli scenari per le imprese del settore: Riccardo Urbani, di The European House Ambrosetti, affronterà il tema della continuità generazionale nelle imprese familiari. Queste rappresentano l’81% delle imprese italiane e vi è impiegato il 75% della popolazione (dati TEHA): è, quindi, fondamentale per il futuro dell’economia italiana garantire una buona continuità generazionale e una governance efficace. Le innovazioni scientifiche saranno al centro della seconda sessione, in cui interverrà anche Luigi Cattivelli, Direttore del Centro di Ricerca in genomica e bioinformatica del CREA. Antonio Pascale modererà una tavola rotonda finale e Stefano Bonaccini, membro della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Europeo, interverrà in videocollegamento.

L’evento si terrà mercoledì 4 dicembre alle 10:00, a Bologna presso il Savoia Hotel Regency. E’ aperto a tutti, previa registrazione su CONVEGNO NAZIONALE 2024 Tickets, Wed, Dec 4, 2024 at 10:00 AM | Eventbrite

futuro compag

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio