good news rete tenero
Home » GOOD NEWS DALLA RETE TENERO

GOOD NEWS DALLA RETE TENERO

I dettagli sull’andamento delle prove varietali 24-25 per il tenero: notizie dalle regioni

E’ partita con successo la stagione della Rete tenero per le prove varietali 2024-25, come ci ha confermato Patrizia Vaccino, responsabile Crea, in questo articolo. Con la sua collaborazione, anche i collaboratori della Rete hanno fatto avere a Grano italiano maggiori dettagli sull’andamento del ciclo di sviluppo delle piantine di frumento nei diversi areali: nel complesso, l’andamento è positivo e regolare, con la speranza che il meteo possa favorire le fasi fenologiche successive e consentire gli adeguati interventi di concimazione in uscita dall’inverno.

Il Nord è un po’ in ritardo

Nell’areale del Nord, dalla località di Bergamo ci confermano che le semine si sono svolte regolarmente a metà del mese di novembre: l’emergenza delle piantine è regolare e non si registrano problematiche. A fine gennaio la coltura era allo stadio di pre-accestimento. In Piemonte si registra un leggero ritardo del ciclo di sviluppo del frumento rispetto allo storico; le semine, in ogni caso, si sono svolte regolarmente nella prima metà di novembre, le emergenze sono state regolari e non si registrano problematiche. A fine gennaio la coltura era allo stadio di inizio accestimento.

Il Centro procede bene

Nell’areale del Centro, in Toscana le semine si sono svolte regolarmente a fine novembre. Sinora non si sono registrati particolari problemi e alla fine di gennaio le piante erano in fase di inizio accestimento. Anche nelle Marche la stagione si sta svolgendo regolarmente: le semine si sono svolte nella seconda metà di novembre e a fine gennaio le piante erano allo stadio di terza foglia. Anche a Rieti si conferma la stessa situazione (vedi la foto del campo di prova in basso).

Campo di prova di Rieti, foto di Valerio Vecchiarelli (UNIPG)

Buone nuove dalla Sicilia

Per l’areale del Sud, Nino Virzì del Crea di Acireale, conferma che le semine si sono svolte regolarmente tra i mesi di novembre e dicembre: «le colture hanno avuto un avvio positivo e le precipitazioni abbondanti nella seconda decade di gennaio hanno creato una sufficiente riserva idrica per affrontare la fase di accestimento». Le aspettative, dunque, sembrano essere migliori rispetto alle condizioni eccezionalmente siccitose della scorsa annata.

Di seguito riportiamo tutti i collaboratori della Rete che, con il loro impegno volontario, permettono alle prove della Rete tenero di andare avanti con successo:

  • CAPAC Piemonte, Vigone (TO)
  • SATA, Quargnento (AL)
  • APSOVSEMENTI, Voghera (PV)
  • AGRICOLA 2000, Tribiano (MI)
  • Veneto Agricoltura, Legnaro (PD)
  • ERSA – Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia
  • CONASE, Conselice (RA)
  • SIS, San Lazzaro di Savena (BO)
  • Ente Terre Regionali Toscane
  • AMAP – Agenzia Marche Agricoltura Pesca, Jesi (AN)
  • CERMIS, Tolentino (MC)
  • Università di Perugia, Centro appenninico del Terminillo “C. Jucci”, Rieti
  • Università di Catania, DCPA Facoltà di agraria
  • As.A.R. Associazione Agricola Randazzo, Ciminna (PA)
  • CREA-CI, Cerealicoltura e Colture Industriali; sedi di Vercelli, Bergamo, Foggia, Acireale (CT)
  • CREA-DC, Difesa e Certificazione, sede di Lonigo
  • CREA-GB, Genomica e Bioinformatica, sede di Fiorenzuola D’Arda (PC)
  • CREA IT, sede di Roma
  • ARSIAL- Azienda Sperimentale Dimostrativa, Tarquinia (VT)

 

Foto di Valerio Vecchiarelli (UNIPG).

 

Autore: Azzurra Giorgio

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio