Agrofarmaci
Home » AGROFARMACI AUTORIZZATI IN UE

AGROFARMACI AUTORIZZATI IN UE

Cosa cambia per il grano

Il comitato consultivo dell’Unione Europea Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) nella sezione Phytopharmaceuticals – legislation dell’ ottobre 2024 ha autorizzato una serie di prodotti chimici per gli autunno vernini. Scopaff fa parte dei comitati permanenti (sigla PAFF) che formulano pareri per informare la Commissione europea sullo stato di attuazione della legislazione adottata. I comitati sono composti da esperti dei singoli paesi che rappresentano i governi e le autorità pubbliche e sono presieduti da un rappresentante della Commissione europea. Come evidenziato dal nome, lo Scopaff, si occupa di alimenti, mangimi per animali e fitopresidi per le coltivazioni.

I lavori hanno riguardato l’analisi di prodotti impiegabili in diverse coltivazioni agricole e in scadenza di autorizzazione. Vediamo quelli che possono interessare a noi.

Gli agrofarmaci

Aminopyralid – L’impiego della molecola sulle coltivazioni ammesse è stato prorogato sino 31 maggio 2027: pertanto potrà essere utilizzato anche nelle prossime coltivazioni.

Il prodotto viene impiegato per il contenimento delle infestanti dicotiledoni e impiegato in post emergenza precoce. Alcuni formulati sono molto utili per il contenimento di infestanti resistenti ai normali erbicidi, la proroga è quindi una buona notizia per i cerealicoltori.

Fluroxypyr – L’impiego della molecola sulle coltivazioni ammesse è stato prorogato sino 15 febbraio 2027, pertanto potrà essere utilizzato anche nelle prossime coltivazioni. Anche in questo caso il prodotto viene impiegato per il contenimento delle infestanti dicotiledoni. Si tratta di un prodotto largamente utilizzato, impiegabile anche su mais e sorgo.

Durante la stessa riunione sono poi state prorogate sino al 31 Maggio 2027 anche altre sostanze che possono interessare gli agricoltori per il loro impiego in altre coltivazioni, in particolare:

Chlorantraniliprole – insetticida mais, altri

Oxyfluorfen – diserbo girasole, altri

Terbutilazina – diserbo mais e sorgo.

Teflutrin – insetticida mais, altri

Da quanto emerge dalle decisioni del comitato, l’opposizione all’utilizzo di fitopresidi appare essersi rafforzata alla luce delle tre opposizioni, in contrasto con la usuale favorevole unanimità. Tuttavia la maggioranza dei paesi ha comunque votato a favore della proroga.

Autore: Franco Sciorati

Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram Linkedin

Iscriviti alla nostra Newsletter e al servizio Whatsapp!

Cliccando "Accetto le condizioni" verrà conferito il consenso al trattamento dei dati di cui all’informativa privacy ex art. 13 GDPR.

Informativa sulla Privacy

Informativa sulla Privacy - WhatsApp

* Campo obbligatorio