I lavori hanno riguardato l’analisi di prodotti impiegabili in diverse coltivazioni agricole e in scadenza di autorizzazione. Vediamo quelli che possono interessare a noi.
Gli agrofarmaci
Il prodotto viene impiegato per il contenimento delle infestanti dicotiledoni e impiegato in post emergenza precoce. Alcuni formulati sono molto utili per il contenimento di infestanti resistenti ai normali erbicidi, la proroga è quindi una buona notizia per i cerealicoltori.
Fluroxypyr – L’impiego della molecola sulle coltivazioni ammesse è stato prorogato sino 15 febbraio 2027, pertanto potrà essere utilizzato anche nelle prossime coltivazioni. Anche in questo caso il prodotto viene impiegato per il contenimento delle infestanti dicotiledoni. Si tratta di un prodotto largamente utilizzato, impiegabile anche su mais e sorgo.
Durante la stessa riunione sono poi state prorogate sino al 31 Maggio 2027 anche altre sostanze che possono interessare gli agricoltori per il loro impiego in altre coltivazioni, in particolare:
Chlorantraniliprole – insetticida mais, altri
Oxyfluorfen – diserbo girasole, altri
Terbutilazina – diserbo mais e sorgo.
Teflutrin – insetticida mais, altri
Da quanto emerge dalle decisioni del comitato, l’opposizione all’utilizzo di fitopresidi appare essersi rafforzata alla luce delle tre opposizioni, in contrasto con la usuale favorevole unanimità. Tuttavia la maggioranza dei paesi ha comunque votato a favore della proroga.
Autore: Franco Sciorati
Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram e Linkedin