Come si sono comportate le varietà di tenero nei confronti delle fitopatie nell’annata 2023-24? Quale è stata l’influenza dell’andamento meteorologico?
Anche nell’annata agraria 2023-24, il CREA – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (CREA-IT) di Roma ha organizzato e gestito la Rete nazionale prove epidemiologiche: l’obiettivo è valutare il comportamento del frumento tenero e duro nei confronti delle malattie fungine, oltre a tenere sotto controllo l’evoluzione nello spazio e nel tempo dei patogeni fungini.
In questo articolo analizziamo i risultati delle prove relative al frumento tenero, con l’aiuto della Dott.ssa Angela Iori, Dirigente Tecnologa del CREA-IT di Roma, e socia AISTEC. AISTEC, Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (www.aistec.it) è partner di Grano italiano.
La Rete Nazionale del CREA
Nell’annata 23-24 i ricercatori hanno saggiato 43 varietà di frumento tenero in 10 località situate nelle principali aree cerealicole italiane; la sperimentazione è frutto di una collaborazione con il CREA – Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali e istituzioni pubbliche e private (si veda la tabella sottostante). I ricercatori hanno valutato i dati fitopatologici di soli 7 campi sperimentali, essendo venute meno 3 località (Libertinia (CT), Ciminna (PA) e Roma). I motivi sono riconducibili a siccità, temperature elevate e, nel caso di Roma, ad attacchi di animali selvatici.
Le varietà di frumento tenero saggiate sono: Alagir, Alampur, Algeri, Altamira, Apulia Artek, Atlanta, Azzurra, Blasco, Bologna, Costanza D’Altavilla, Dalì, Frida, Garbino, Giorgione, Isabella, Katou, KWS Alpinum, KWS Flexum, KWS Milanum, LG Arecibo, Ligabue, Modern, Nefertari, Perugino, Providence, Rebelde, RGT Fandango, RGT Impavido, RGT Montreal, RGT Pantone, RGT Scrambler, Salamandra,San Domino, Solehio, Sonatine CS, SU Vermillon, SY Lirico, SY Nuvola, SY Olen, SY Passion, SY Rocinante, SY Sanluca.
Le fitopatie nelle varietà di tenero
Come ci ricorda la Dott.ssa Angela Iori, «l’andamento meteorologico con precipitazioni elevate al Nord, ridotta o scarsa piovosità al Centro e siccità al Sud e nelle Isole ha influenzato lo sviluppo dei funghi patogeni e la diversa diffusione delle malattie fungine nei vari areali italiani. Tra le principali malattie, l’oidio ha colpito in maniera lieve le varietà di frumento tenero», come emerge dal grafico che segue:
Legenda
«Il complesso della septoriosi comprende le patologie fungine septoriosi e stagonosporiosi che si manifestano con sintomi simili e colpiscono entrambe le specie di frumento. Per questa malattia, le cultivar di frumento tenero nel campo di Voghera hanno subìto attacchi consistenti. Una presenza contenuta del complesso della septoriosi è stata riscontrata pure su molte varietà a Ussana (SU) in Sardegna». A questo proposito, si veda il grafico che segue:
Le ruggini
Con riferimento alle ruggini, «la ruggine gialla non ha costituito un problema nell’ultima annata agraria. Le cultivar hanno mostrato una sintomatologia decisamente contenuta, risultando al massimo moderatamente resistenti, tranne poche di esse risultate moderatamente suscettibili nel campo di Roccastrada» (dettaglio nel grafico che segue).
«La ruggine bruna , invece, è stata riscontrata in un maggior numero di località di prova. Le infezioni su frumento tenero, soprattutto al Centro-Nord, sono state più elevate, con numerose varietà risultate suscettibili o moderatamente suscettibili, soprattutto nei campi di Voghera (PV) e di S. Lazzaro di Savena (BO). Anche a Tolentino (MC), Roccastrada (GR) e Ussana (SU) un minor numero di cultivar ha subìto attacchi elevati». Si veda il grafico seguente:
Anche «la ruggine nera, ricomparsa nelle regioni italiane in forma epidemica ormai da qualche anno, nell’ultima annata agraria si è manifestata in maniera più contenuta. La patologia ha raggiunto alti livelli di infezione solo su poche varietà a Foggia. Attacchi elevati hanno riguardato un maggior numero di cultivar di frumento tenero a Ussana (SU)». I dettagli sono nel grafico seguente:
![fitopatie tenero](https://granoitaliano.eu/wp-content/uploads/2024/10/Ruggine-gialla-1024x768.jpg)
![fitopatie tenero](https://granoitaliano.eu/wp-content/uploads/2024/10/Ruggine-bruna-1024x768.jpg)
Fusariosi e mal del piede sul tenero
«La fusariosi della spiga è stata favorita dalle piogge e dalle temperature registrate al Centro-Nord. La malattia è stata rilevata sulle varietà di frumento tenero a Voghera (PV) e, in misura minore, a Bergamo». Il dettaglio è nel grafico seguente:
Infine, «il mal del piede ha riguardato le cultivar di entrambe le specie di frumento presso la località di Ussana (SU)», come mostrato nel grafico che segue per il frumento tenero:
Leggi i risultati delle prove varietali della Rete Nazionale Frumento Tenero 23-24
Foto di Angela Iori, CREA-IT
Autore: Azzurra Giorgio
Puoi seguirci anche sui social, siamo su Facebook, Instagram e Linkedin